top of page
Cerca

Formia: FLAMENCO NUESTRO

  • Daniele I.
  • 31 lug 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

02 Ago 2017 Davide Cervellino quartet

Falmenco Nuestro

FORMIA Area Archeologica CAPOSELE ore 21:00

DAVIDE CERVELLINO QUARTET

M° Davide Cervellino

Inizia giovanissimo la sua formazione musicale studiando il pianoforte quando una precoce passione per il flamenco lo porta ben presto a dedicarsi alla chitarra e ad iscriversi al conservatorio.

Si diploma sotto la guida del M° Leonardo De Angelis presso il conservatorio “Tito Schipa” di Lecce con lode e menzione speciale.

Inizia così il suo percorso professionale tenendo concerti come solista di musica classica e contemporanea e partecipa a vari festival musicali:

Festival musicale di Rieti - 1985

Festival musicale di Assisi - 1986

Festival beethoveniano di Mola di Bari - 1995

Dal 1994 al 1995 perfeziona il suo studio sul flamenco recandosi in Spagna ed in particolare in Andalucia.

Dal 1996 inizia la sua collaborazione con diverse compagnie italiane di flamenco. Con una di esse “Quiza Quintet” inizia una collaborazione negli Stati Uniti con il cantante Gino Vannelli.

Dal 1995 entra a far parte della “Compagnia delle Vigne” facendosi promotore del gruppo “Xantaria” partecipando all’allestimento dello spettacolo teatrale “Sole bruciato” il cui tema è legato alle relazioni tra tradizioni popolari e musicali meridionali italiane e la cultura gitano-andalusa.

Durante l’estate del 1998 ha partecipato alla tourneè dello spettacolo “Anemahonda” che attraverso la musica, il canto e il ballo flamenco rivisita parte del patrimonio musicale napoletano.

Nell’estate del 2000 vive un’immersione totale di ricerca del suono in occasione dell’allestimento teatrale “Don Chisciotte” continuando la sua collaborazione artistica con la “Compagnia delle Vigne”.

Ne scaturisce un compact disc dal titolo “Quijoteria”.

E’ della stessa estate la realizzazione dello spettacolo “Gesù gitano”, rilettura in chiave flamenca del Vangelo Secondo Giovanni.

Arrangiatore di un progetto su Fabrizio de Andre’ “Labbra color rugiada”, nell’intendo di creare una rivisitazione jazz-flamenca dal 2002 al 2006 tiene concerti in rassegne e festival di tutta Italia.

Fonda il gruppo musicale “Flamenco Nuestro” che diventa un vero e proprio progetto artistico in cui convogliare tutta l’esperienza maturata e le sonorità che permettono di raggiungere un formidabile connubio tra ciò che attiene alla miglior tradizione flamenca e la propria imprescindibile identità musicale.

Attualmente svolge attività didattica nella scuola media tenendo inoltre stage, master class e corsi di ritmica in tutta Italia.

Discografia:

1998 ”Sole bruciato”,

2000 ”Quijoteria”


 
 
 

Comments


Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
Seguici
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square
bottom of page